Tattica o Strategia?

Nel parlare comune quasi in contrasto, in realtà due dimensioni complementari della pianificazione.
La strategia è la visione complessiva che guida un’organizzazione verso i suoi obiettivi di lungo periodo. Definisce dove si vuole arrivare, quali risorse allocare e quali priorità seguire. È il quadro generale che orienta tutte le decisioni, come una mappa che indica la destinazione.
La tattica è l’insieme delle azioni concrete, immediate o nel tempo, che consentono di realizzare la strategia. Si concentra sul come raggiungere gli obiettivi, traducendo la visione strategica in operazioni pratiche. Se la strategia è il “perché” e il “dove”, la tattica è il “come” e il “quando”.
Differenze chiave
Orizzonte temporale: la strategia è di lungo termine, la tattica di breve termine.
Livello di dettaglio: la strategia è generale, la tattica è specifica e operativa.
Obiettivo: la strategia mira alla direzione, la tattica all’esecuzione.
Un esempio pratico in ambito aziendale:
Strategia: “Espandere la presenza sul mercato europeo entro 3 anni”.
Tattica: “Lanciare una campagna pubblicitaria mirata in Germania nei prossimi 6 mesi”.
Tornando a Sun Tzu, lettura certamente interessante ma da fare secondo noi con mente aperta e spirito critico. Non è un manuale di Business Strategy (anche se spesso viene spacciato per tale) e non è una ricettario di consigli pronti. Ne esistono persino versioni in audiolibro da ascoltare in auto, cosa che francamente non ci sentiamo di consigliare.
La presentazione della domanda richiede precisione e una serie di testi, descrizioni e allegati a corredo; per qualsiasi informazione e per valutare insieme la partecipazione al Bando, contattaci con il modulo di seguito o ad uno dei nostri contatti
